Leadership Time

Podcast

Idee, spunti di riflessione, letture e indicazioni pratiche per chi è leader, per chi desidera diventarlo o per chi vuole smettere di esserlo.

Lo trovi anche su:

080 - Due Chiacchere con Beatrice Cristalli, linguista, autrice e formatrice

079 - Cosa un* leader NON dovrebbe fare

Leggiamo e riflettiamo spesso in merito a quali siano i migliori comportamenti per chi occupa posizioni di leadership, cercando di individuare quelle più adatta alla realtà specifica, al momento storico e alle persone che abbiamo davanti. Per una volta ho scelto di “ragionare al contrario” e individuare i comportamenti anti leadership

078 - DE&I - Da dove vieni?

I luoghi da cui proveniamo e che abbiamo abitato possono essere fonte di discriminazione? Nella mia esperienza sì, e purtroppo le differenze geografiche sono molto sottovalutate all’interno dei team, non vengono spesso adeguatamente considerate. Eppure spesso comportano differenze culturali, di atteggiamenti e di abitudini. Qualche riflessione su questi argomenti nella puntata di oggi.

077 - Due chiacchiere con Marco Piantanida, CEO Haribo Italia

Autentico e al di fuori di ogni retorica, come un leader attuale dovrebbe essere: questa la cifra stilistica dell’ospite della puntata odierna. Oggi ho fatto due chiacchiere col CEO di Haribo Italia, Marco Piantanida. Abbiamo parlato di leadership di fatto, di responsabilità per chi ricopre ruoli di guida e di fiducia nel rapporto tra responsabili e team

076 - Team a tutti i costi?

075 - Due chiacchere con Filippo Berto, CEO di BertO Salotti

Appassionato, visionario e gentile: questi i tre aggettivi che descrivono l’ospite di oggi. Un uomo che guida un’eccellenza italiana con respiro internazionale attraverso l’asset digitale. Oggi faccio due chiacchiere con Filippo Berto, CEO di BertO Salotti

074 - Intelligenza o intelligenze?

Ci sono vari tipi di intelligenze e in merito sono state sviluppate varie teorie (una su tutte quella di Howard Gardner che ne individua 7. In questa puntata rifletto su quelle che nella mia esperienza mancano di più nei e nelle leader, e che andrebbero invece coltivate con cura per ispirare e guidare persone.

073 - Di cosa hai bisogno?

072 - Due chiacchiere con Alessandro Moretti, founder Metaskill e Metable

071 - Over the rainbow

070 - Due chiacchiere con Serena Caimano, GM Pidielle e CEO Ibi Cosmetics

069 - Donne e uomini di cultura

068 - Due chiacchiere con Emanuele Franza, director di JHunters

067 - Leader crea leader

066 - Due chiacchiere con Paolo Ferioli, formatore e CEO Openminds

065 - Tu come la pensi?

064 - Due chiacchiere con Massimo Pittella, formatore esperto di comunicazione non violenta

063 - Troppo giovane o troppo vecchi*?

062 - Due chiacchiere con Charity Dago, founder e ceo Wariboko

061 - La sindrome dell'impostore

060 - Parole che includono

059 - Che leader vuoi diventare?

058 - Due chiacchiere con Ruben Vitiello, traduttore e formatore

Si può essere inclusivi o meno con la scrittura? Tra strategie di branding, etica e politicamente corretto. Molto interessante la chiacchierata di oggi con Ruben Vitiello, di professione traduttore e formatore, esperto in tematiche di convivenza delle differenze. Con qualche suggerimento per leader.

058 - Due chiacchiere con Ruben Vitiello, traduttore e formatore

Si può essere inclusivi o meno con la scrittura? Tra strategie di branding, etica e politicamente corretto. Molto interessante la chiacchierata di oggi con Ruben Vitiello, di professione traduttore e formatore, esperto in tematiche di convivenza delle differenze. Con qualche suggerimento per leader.

057 - L'insidia dei bias

I bias sono scorciatoie che la nostra mente usa per leggere la realtà: la letteratura in materia è vasta e ne sono stati scovati a centinaia. Qui faccio qualche riflessione, in maniera del tutto arbitraria, su 5 particolarmente insidiosi per chi occupa posizioni di leadership

056 - Due chiacchiere con Alex Pagnoni, CEO di Innoteam e founder del CTO Mastermind

Nella puntata di oggi faremo insieme un’incursione nel mondo tecnologico con una guida speciale, il fondatore del CTO Mastermind Alex Pagnoni. Un leader determinato, gentile e con una grande capacità innovativa. Tantissimi spunti di riflessione utile e il punto di vista di un “nerd d’eccezione.”, CEO di Innoteam

055 - Agenda 2030 per la diversity

Spunti e riflessioni nell’Agenda 2030 per la gestione delle politiche D&I nelle organizzazioni. Il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, contiene articoli strettamente connessi con la valorizzazione delle diversità.

054 - Porcospini e giuste distanze

Le varie tipologie di distanze nella leadership, tra emozioni, fisicità e mindset. Grazie a un racconto di Arthur Schopenhauer sul dilemma dei porcospini in inverno, cercheremo di capire come sciogliere la questione e quali comportamenti adottare all’interno dei team.

053 - Soffitti di cristallo e pavimenti scivolosi

Donne e uomini in posizioni di leadership, nel pubblico e nel privato. A che punto siamo? Qualche riflessione osservando cosa accade fuori dai confini nazionali e prendendo spunto dai dati forniti dal Gender Diversity Index 2021

052 - Due chiacchiere con Marta Raimondi, chief HR officer di Casavo

Autenticità. Questa la parola che più ricorre in questa puntata, sia perché è l’aggettivo che meglio descrive l’ospite di oggi, sia perché è la caratteristica fondamentale per ogni leader. Il punto di vista preziosissimo di una HR director che riesce a coniugare entusiasmo, passione per le persone e focus sul business. A far due chiacchiere con me Marta Raimondi, C level di Casavo

051 - Diversity & inclusion

Comincia oggi il viaggio di Leadership time nel mondo della diversity & inclusion. Per riflettere insieme su quanto la convivenza delle differenze e delle unicità sia un elemento essenziale nelle organizzazioni e il tema sentito come urgente nella collettività. Perché chi è in posizione di leadership non può prescindere dall’essere inclusiv*, valorizzare le diversità ed essere role model su questioni così rilevanti.

050 - Il punto fino a qui

Puntata numero 50 ! Tanti argomenti, molti spunti, tanti insegnamenti che ho appreso: un’esperienza straordinaria che non avrei mai immaginato mi arricchisse così tanto. Un grazie formato industriale a tutte le persone che sono state mie ospiti. E da questo traguardo non posso che ripartire per nuove avventure

049 - Due chiacchiere con Rino Cerritelli, scrittore e humor trainer

Scrittore, formatore e humor trainer. Ha fondato l’Accademia del comico e supporta persone e organizzazioni nell’utilizzo efficace dell’umorismo. Con me nella puntata di oggi ad aiutarci a capire quanto sia determinante per i e le leader l’aspetto umoristico, Rino Cerritelli.

048 - Chi domanda comanda

Il potere immenso delle domande anche in ambito leadership, quelle che ci facciamo e quelle che porgiamo ad altre persone, le tipologie, le modalità. Per riprendere una pratica in cui eravamo eccellenti in tenera età.

047 - Due chiacchiere con Sara Piovano, esperta di pubbliche relazioni

Una delle abilità fondamentali strettamente correlate alla leadership è la capacità di creare e mantenere relazioni di qualità. Per avere strumenti pratici, comprendere da cosa farci muovere e osservare da vicino una persona competente in materia, ho chiamato a fare due chiacchiere con me l’esplosiva Sara Piovano. Laureata in Relazioni Pubbliche ed entusiasticamente esperta di networking professionale

046 - Gruppo o team

Dopo essermi interrogata sulle differenze di significato tra cap* e leader, oggi faccio lo stesso esercizio con i termini “gruppo” e “team”, tra responsabilità reciproche, obiettivi, interdipendenza e fallimenti. E il principio di diversità a fare da sfondo

045 - Due chiacchiere con Luisa Poisa, global marketing director

Un esempio di determinazione e gentilezza, a dimostrazione concreta che le due caratteristiche non solo “possano” ma anche “debbano” coesistere in una leader. E poi l’importanza di dare un contributo alla collettività, la complessità di gestire team internazionali, i cambiamenti che la situazione contingente ci impone. Ricca di sostanza la puntata di oggi, in compagnia della Marketing Global Director Luisa Poisa.

044 - Faccio il tifo per noi

Tra le pratiche meno diffuse tra i e le leader c’è quella di riconoscere meriti e incoraggiare. Eppure uno studio della Gallup evidenzia che le persone che ricevono feedback positivi sul proprio lavoro garantiscono un +30% di produttività. Creare un ambiente in cui ci si fa il tifo a vicenda è un’ottima pratica.

043 - Due chiacchiere con Deborah Terrin, giornalista e Linkedin expert

Una fluida immersione nell’universo digitale con continue incursioni nel mondo reale, in compagnia di una guida autorevole. Insieme a lei approfondiremo il binomio Linkedin-Leadership per domandarci quali siano le caratteristiche per ispirare e guidare sui social. A far due chiacchiere con me Deborah Terrin, giornalista ed esperta di Linkedin.

042 - Tutto intorno a chi?

Chi mettere al centro della propria quotidiana attività di leader? Interrogativo complesso intorno a cui ruota la puntata odierna, tra egocentrismo, logorrea, narcisismo e una delle mode manageriali sempre in voga, il people first. Forse una centralità alternata può essere una buona direzione.

041 - Due chiacchiere con Orlando Saccomanno, allenatore nazionale Taekwondo

Un leader nel mondo dello sport, nell’universo sconfinato delle arti marziali. Orlando Saccomanno, allenatore della nazionale italiana di Taekwondo, campione europeo e dirigente sportivo, racconta come lo sport sia uno straordinario strumento di formazione per i ragazzi e le ragazze. I principi di questa arte sono applicabili anche alla vita personale e professionale e lui riesce a essere di esempio come solo un leader autentico è in grado spontaneamente di fare.

040 - Cap* o leader

Le parole “cap*” e “leader” hanno un significato diverso per ciascuno di noi ma quando si tratta di comunicare serve trovare un terreno comune. Per fare questo ci facciamo guidare da Annamaria Testa che nel suo “Il coltellino svizzero” da indicazioni molto utili per fare chiarezza.

039 - public speaking che ispira

Quanto conta sapersi esprimere con chiarezza, essenzialità e coinvolgimento? Per chiunque tantissimo, per chi è in posizioni di leadership è fondamentale. Imparare ad armonizzare comunicazione verbale e non verbale, parlare a mente e cuore delle persone, cucire ogni intervento addosso allo specifico pubblico che si ha davanti. Per ispirare e ispirarsi.

038 - Il potere della gentilezza

Si parla molto ultimamente di leadership gentile: si tratta di una moda manageriale oppure è in atto un cambiamento verso toni e modi più rispettosi? Come conciliare assertività e garbo? Sono concetti e sostanze di altri tempi oppure hanno una nuova modernità? Intorno a questi e altri interrogativi ruota la puntata di oggi.

037 - Due Chiacchiere con Andrea Colaianni, founder e formatore

“Amo sfidare le ortodossie, sperimentare, osare”. Queste le parole che usa per descriversi l’ospite di oggi, founder e appassionato di persone e del loro miglioramento costante. Andrea Colaianni con me in questa puntata fuori dall’ordinario.

036 - Etichette e pregiudizi

Quanto è pericoloso per un leader o una leader cedere alla tentazione di affibbiare etichette alle persone e farsi guidare dal pre-giudizio?
Oggi parliamo di tendenza istintiva alla catalogazione, recensioni sociali e pregiudizi collettivi. Con una lettura da “Pregiudizi inconsapevoli” di Francesca Vecchioni.

035 - Due chiacchiere con Giovanna Rossi, attrice e vocal trainer

Una donna che fa della passione e della versatilità i suoi punti di forza. A parlarci di comunicazione non verbale e di quanto la voce sia determinante per chi è leader, l’attrice, vocal trainer e formatrice aziendale Giovanna Rossi. Ci addentriamo nella leadership da una prospettiva diversa, che parte dal teatro e arriva a contaminare organizzazioni, aziende, sport e tutte le situazioni di vita collettiva.

034 - Cosa c'è intorno?

Il contesto in cui si muovono i e le leader è di fondamentale importanza: è ormai acclarato che l’ambiente e il clima che si respirano nelle aziende e nelle organizzazioni incidano su coinvolgimento e performances. Ma di chi è la responsabilità di alimentare un ambiente adatto a far risaltare le potenzialità di ogni persona? A questo e ad altri interrogativi cercheremo di rispondere nella puntata odierna.

033 - Due chiacchiere con Achille Magni, Regional Manager

Tante “ore di volo” per il leader ospite della puntata odierna. Una persona che è in posizioni di guida e ispirazione da tantissimi anni, e che ancora oggi ritiene fondamentale divertirsi sul lavoro. Parecchie ispirazioni da questa chiacchierata con il Regional Manager Achille Magni.

032 - Leadership introversa: ossimoro?

Si può essere leader e allo stesso tempo avere un carattere riservato e schivo? Questa la domanda intorno a cui ruota la puntata di oggi. Tra studi, esperienze e incursioni nel mondo della scuola.

031 - Due chiacchiere con Valeria Casani, head of marketing

Magia e chimica delle relazioni, potenzialità e autoriflessione. Su questo e tanto altro abbiamo parlato Valeria Casani e io nella puntata odierna. Suggerisco di ascoltare con attenzione perché è una leader illuminata e capace di coniugare con successo performance e cura del team. Valeria ha un forte senso di partecipazione collettiva. E’ stata una delle fondatrici ed è attualmente colonna portante della community Girls Restart: perché nel suo modello di pensiero una leader deve contribuire aiutando altre persone ad esprimersi al meglio.

030 - Abbiamo sempre fatto così

“Abbiamo sempre fatto così”. Questa è una delle frasi più pericolose da dire e da ascoltare. Nasconde spesso paura di abbandonare il conosciuto, immobilismo decisionale e rifiuto all’apertura. Nella puntata di oggi si parla di abitudini e di come quelle nocive siano di ostacolo all’innovazione, alla crescita e all’esercizio di una leadership di qualità. Tra Heidegger e i più recenti studi sull’estrospezione.

029 - Due chiacchiere con Santina Giannone, giornalista e CEO

Oggi parliamo di leadership nel mondo animale. Interdipendenza ecologica, parlamenti e culture animali, determinazione genetica nella suddivisione dei ruoli. Questi solo alcuni degli affascinanti argomenti trattati nella chiacchierata con Santina Giannone. Giornalista, CEO, appassionata di etologia con un dottorato in scienze cognitive. Grande capacità divulgativa, molte riflessioni utili in materia di comunicazione human to human e ovviamente spunti replicabili nell’esercizio della leadership

028 - Kaizen per non fermarsi mai

Molto densa la puntata di oggi: parlo di miglioramento continuo, di kaizen e di Toyota Product System. E come sempre qualche indicazione pratica per leader e non.

027 - Due chiacchiere con Elena Aceto, co-founder e presidente

Onestà intellettuale, grande apertura mentale e passione smisurata. Questo sono solo alcune delle caratteristiche della donna con cui chiacchiero nella puntata odierna di “Leadership time”. Meritano molta attenzione le parole di Elena Aceto di Capriglia. una leader alla guida di una straordinaria azienda italiana. “Io mi amo. E tu che intenzioni hai?”, questa la filosofia alla base di Miamo.

026 - Tu chiamale se vuoi emozioni

Mente ed emozioni, ragione e sentimento, cervello e cuore. Queste antitesi sono ormai da relegare in soffitta. È fuori tempo il leader o la leader che non mostrano il loro stato emotivo. Oggi parlo di capacità di gestire le proprie emozioni e di orientare quelle degli altri. E poi con me ci saranno le parole di Daniel Goleman, i concetti di leader risonante e dissonante, la scoperta scientifica dei neuroni specchio.

025 - Due chiacchiere con Nicola Accurso, managing director

Etica, fiducia ed emozioni. Questi sono solo alcuni dei temi toccati nella chiacchierata di oggi con Nicola Accurso, managing director. Un passato nel mondo internazionale dell’hospitality e approdato ora a dirigere una realtà poliedrica: 21 way of living. Una delle qualità migliori che gli ho visto esprimere è la necessità, in quanto leader, di dare l’esempio e mostrare la strada al suo team attraverso azioni concrete e comportamenti.

024 - Serve un piano

“Obiettivi” è una delle parole più pronunciate nelle organizzazioni. C’è una gran confusione rispetto al suo significato e, soprattutto, non tutte e tutti hanno chiaro quali caratteristiche siano necessarie per poter usare correttamente questo termine. Qualche indicazione utile nella puntata di oggi, unitamente alla sottovalutata importanza di avere un piano di azione per il proprio sviluppo personale e professionale. E per contribuire a quello del proprio team, persona per persona.

023 - Il gruppo dei pari

Chi sono le persone di cui un leader o una leader si circondano? Oggi parliamo di quanto è importante avere intorno persone che abbiano la nostra stessa direzione, che credano nei nostri valori e rappresentino una stimolante possibilità di confronto. Attenzione a non confondere il concetto del “gruppo dei pari” con quello del “network”.

022 - Due chiacchiere con Alessia Berti, trainer e creativity expert

Creatività come cuore pulsante dell’innovazione, dell’apertura mentale e della leadership. Letteralmente illuminante la puntata di oggi in cui chiacchiero con una grande esperta in materia, Alessia Berti, colonna portante del CREA conference. Tantissimi spunti pratici e una grande passione la sua, che traspare da ogni concetto che esprime. Esempio vivente che se ci si prende cura della propria creatività si diventa sorridenti, entusiasti e pieni di energia!

021 - Conflitti e disaccordi

La percentuale di persone che lascia il posto di lavoro per conflitti con il proprio capo o la propria responsabile è altissima. Ogni volta che sorge un contrasto o un dissidio tra persone, l’occasione per imparare qualcosa è tanto evidente quanto poco colta. Forse serve qualche strategia per riuscire a gestire la conflittualità evitando che incida sulle relazioni.
Ci vogliono tempo ed energia per costruire un legame forte, ed è sufficiente un soffio di opposizione a distruggerlo. Ecco perché è utile qualche indicazione, non solo da parte mia ma anche del padre della comunicazione non violenta, Marshall Rosenberg.

020 - Due chiacchiere con Pietro d'Arca, base manager e founder

Un’esplosione di entusiasmo nelle parole di Pietro d’Arca, partito dalla Sicilia per andare a esplorare terre fredde e lontane. Un ragazzo under 30 che non è scappato ma che ha scelto di mettersi in gioco con determinazione e curiosità, fino a diventare un leader in condizioni “estreme”. Un mix di saggezza e di concretezza, aspetti che solo chi ha scelto di vivere con pienezza ogni esperienza, sa regalare.

019 - Mi fido di voi

La fiducia è un aspetto fondamentale nel rapporto tra leader e collaboratrici/collaboratori, e fin qui siamo tutti d’accordo. Ma al di là dei proclami aziendali, siamo veramente capaci di viverla ed esprimerla con sincerità? Ogni persona in ruoli di leadership ha la responsabilità di creare una “base sicura” affinché le persone possano dare il meglio di sé. Facile? Per niente!

018 - Due chiacchiere con Monica Bonomi, dirigente sportiva

Lo sport come strumento di crescita personale, il ruolo sociale della leadership, la necessità di scendere in campo per mettersi in gioco in qualsiasi attività sia necessario fare. Tanti gli argomenti che oggi ha toccato la vulcanica Monica Bonomi. Atleta, imprenditrice e dirigente sportiva, è partita anni fa costituendo una squadra di basket con 15 bambini e oggi coinvolge 450 persone, diventando un punto di riferimento territoriale. Si respira una passione imbattibile nelle sue illuminanti parole.

017 - Cosa ti aspetti da me?

Teorie delle aspettative. Ogni leader ha la responsabilità di individuare il potenziale delle persone, credere nella possibilità della sua realizzazione e trasmetterlo. Si parte dal poeta Ovidio per arrivare ai giorni nostri e al ruolo della leadership nel creare team di vincenti, passando per gli studi di Robert Rosenthal negli anni ’60.

016 - Due chiacchiere con Raffaella Cespites, Hr Industrial Relations Manager

Il ruolo delle risorse umane nella diffusione della cultura della leadership, la mediazione all’interno dei conflitti tra cap* e collaboratori e collaboratrici, l’importanza delle opportunità di crescita in un’organizzazione. E poi quanto sia importante l’intero ecosistema azienda per creare il contesto giusto per le leader e i leader. Estremamente illuminante la chiacchierata di oggi, nel podcast #leadershiptime, con Raffaella Cespites, che ci da una visione chiara e molto concreta sulla leadership, dal punto di vista di un’esperta. Dalle sue parole è cristallina la cura che impiega nella gestione e crescita delle persone: un ottimo esempio per chiunque si occupi di “capitale umano”.

015 - Il metodo CAD per dare feedback

In ogni organizzazione c’è fame di riscontri, ogni persona ha bisogno di sapere costantemente come sta svolgendo il suo lavoro, se ci sono variazioni da apportare, se sta andando nella direzione giusta. I/le leader hanno un’enorme responsabilità in questa direzione, sia di darli i feedback sia rispetto alle modalità di erogazione. Si tratta di un momento delicato perché si muovono leve personali e si deve avere ben chiaro quali siano gli obiettivi, che non possono essere legati a una mera libera espressione. Nella puntata odierna di #leadershiptime parlo del CAD come metodo per dare feedback.

014 - Due chiacchiere con Marcello Marcolini, area manager e membro del cda

Crescita individuale e collettiva, capacità di delega e valorizzazione delle spiccate di diversità. Questo e molto altro nella puntata di oggi del podcast #leadershiptime. Ho scambiato punti di vista, riflessioni e visioni con Marcello Marcolini, area manager e membro del cda di una rilevante azienda multinazionale. Dalle sue parole traspare competenza, passione e un senso alto di responsabilità verso la società civile da cui nessun* leader si dovrebbe permettere di prescindere. Un autentico esempio in qualsiasi ambito di attività.

013 - La visione delle potenzialità

Sappiamo ciò che siamo ma non ciò che possiamo diventare”, così si esprimeva Shakespeare in merito alle potenzialità. Uno dei compiti più ardui e allo stesso tempo più affascinanti di un* leader è scovare ed estrarre il meglio dalle persone: si tratta di avere la visione su ciò che al momento non si è ancora verificato ma che potrebbe diventare realtà. Parlo di potenziale nel nuovo episodio del podcast #leadershiptime.

012 - Due chiacchiere con Carlo Roncaglia, regista e attore

Quando si pensa alla leadership immediatamente vengono in mente le aziende, la politica o gli sport di squadra. In realtà ci sono tantissimi settori in cui operano leader ma, per abitudine e deformazione culturale, non ci vengono mai in mente. In questo episodio del podcast #leadershiptime ci interrogheremo su questo e altro e scambieremo opinioni col regista, attore e direttore artistico Carlo Roncaglia. Per scoprire poi che teatro, musica e aziende non sono poi così distanti.

011 - Ascolto, osservo e metto il naso ovunque

Suggerimenti per allenare le qualità di apertura mentale e l’atteggiamento curioso che ogni leader deve riuscire a esprimere. Con un’incursione rinascimentale e una nel mondo aziendale attuale.

010 - Fallire deve stare tra le opzioni

La paura di sbagliare che tropp* leader si trascinano dietro come un oscuro fardello, è la spinta giusta verso la mediocrità. E’ necessario diffondere nelle organizzazioni, nelle aziende, nello sport, la cultura del fallimento: l’atteggiamento di considerare l’errore come preziosa fonte di apprendimento. Oggi parleremo proprio di quanto sia importante ritenere possibile fallire, con le dovute misure e precauzioni.

009 - Due chiacchiere con Simone Cislaghi, docente di filosofia e saggista

Socrate, Platone, Freud e tanto altro nella puntata odierna. Ascolteremo il punto di vista della filosofia grazie alle sapienti parole del professor Simone Cislaghi, sempre bravo a tradurre in modo semplice e concreto concetti complessi e articolati.

008 - Non c'è niente da ridere! Umorismo e dintorni

Solo chi ha il senso dell’umorismo può vedere le cose da più angolazioni: può mai difettare questa caratteristica in un* leader? Immanuel Kant addirittura diceva che chi ne è dotato può giudicare le cose in modo diverso dall’ordinario, e anche in questo caso nessun* leader può farne a meno. Del potere dell’umorismo parlo in questo episodio del podcast #leadershiptime, ascoltando anche le parole (grazie alla voce di Giovanna Rossi) del famoso convegno a tema organizzato da Gregory Bateson.

007 - Network, reti formali e informali, relazioni

I leader più apprezzati e più ricercati dagli hr sono quelli che hanno un consistente portafoglio sociale, che sanno coltivare le relazioni di vecchia data e intrecciarne sempre di nuove. La puntata di oggi di #leadershiptime parla proprio di network. Ascolteremo anche un pezzo di un articolo apparso sulla Harvard Business Review.

006 - Due chiacchiere con Mattia Fiorentini, tour leader

Avete mai sentito parlare di SCOMFORT ZONE? Per sapere di cosa si tratta e conoscere la storia di un leader nel settore dei viaggi alternativi, ascoltate il podcast di oggi! Sarò in compagnia del tour leader Mattia Fiorentini: brillante, attento alle persone e con una cura speciale delle culture differenti.

005 - Un obiettivo alla volta in compagnia di Zorro

Leadership è anche sapersi dare dei limiti per poter migliorare un passo alla volta, senza fretta e alla giusta velocità, fuggendo dal multitasking e ricercando il giusto mix tra efficacia ed efficienza. Oggi nel podcast #leadershiptime parleremo di questo e faremo anche un’incursione nel mondo del cinema, grazie alla calda voce dell’attore e doppiatore Andrea Tibaldi.

004 - Stai dicendo proprio a me? La cultura del feedback

I leader e le leader di scarso spessore cercano solo feedback di conferma, quelli illuminat* riscontri per migliorare il proprio modo di lavorare e gestire il team. Molta la letteratura in materia di “dare feedback”, decisamente meno quella su “ricevere feedback”: e oggi, nel terzo episodio del podcast #leadershiptime, ci concentriamo proprio su questo.

003 - Intervista Imma Nicolotti - Inside Sales Manager

Una proficua chiacchierata quella nella puntata di oggi del podcast #leadershiptime: a scambiare opinioni e punti di vista con me Imma Nicolotti, Inside Sales Manager in terra spagnola. Vale la pena ascoltare l’esperienza di una leader concreta, efficace e che ha sempre messo al primo posto le persone.

002 - Alla ricerca dei perché: ikigai e dintorni

Nessun leader può prescindere dalla ricerca e dalla verifica costante della propria motivazione. Solo così può resistere alle tempeste e ai momenti bui, e solo così può aiutare le sue persone a trovare la direzione.

001 - Aaa cercasi urgentemente leader

C’è un gran bisogno di leader in tutti i settori: nelle aziende, nella politica, nello sport, nelle arti, ovunque. Servono donne e uomini che sappiano ispirare le persone ad aprire la mente, a realizzare progetti straordinari e ad essere esempi viventi di buone pratiche.

Loading...